2019
I santi mostrano i segni del loro martirio, hanno le labbra socchiuse in un dialogo interiore e fuori dal tempo. La parola scritta è celata nei libri chiusi che tengono in mano, serrata entro finestre mute. Le mani, impegnate nella gestualità tipica dell'argomentazione, dicono una cosa e gli occhi rispondono. Uno scambio fatto di pose, atteggiamenti e gesti.
Lo sguardo dello spettatore cade verso il volto e l'abbraccio amorevole della madre che, attraverso un delicato velo di luce, protegge il bambino.
Un dialogo che attraversa epoche diverse e si incontra in uno stesso luogo immaginario. La parola va oltre la fisicità. Là dove non c'è più il corpo rimane il pensiero.
___________
Madonna con bambino e santi
Neri di Bicci
1463
Pittura su tavola
195—170 cm
Cappella dell'Assunta
Museo d'Arte Sacra, Peccioli
La Sacra Conversazione è la formula iconografica in cui Maria viene raffigurata in trono con il Bambino Gesù in braccio, circondata da santi e dotti, inseriti in una atmosfera calma e serena, occupata in un silenzioso colloquio fatto di gesti e di sguardi su temi riguardanti la dottrina e la teologia. Un colloquio puramente spirituale tra personaggi che appartengono ad epoche diverse. La Madonna svolge un'azione di intermediario tra Dio stesso nelle vesti del Bambino e l'Uomo con le sue dispute, le sue problematiche ed i suoi errori.
Bibliografia
www.elisabettacardella.com
Artista | Elisabetta Cardella |
Titolo Opera | Dialogo muto |
Data | 2019 |
Tecnica | |
Tipologia | Installazione |