Un percorso di libroterapia per lettori consapevoli e per conoscere meglio noi stessi con la psicologa Rachele Bindi alla Biblioteca Comunale di Peccioli
Mercoledì 1° marzo alle ore 18 alla Biblioteca Comunale di Peccioli si terrà un incontro introduttivo ad un percorso di libroterapia con la psicologa e psicoterapeutica Rachele Bindi.
Librarsi è il titolo di una serie di incontri per diventare lettori consapevoli, per imparare a conoscere meglio noi stessi e migliorare la nostra capacità di cambiamento di crescita.
Con il termine Libroterapia si indica un metodo per conoscersi usando le opere letterarie come specchio delle nostre emozioni e come tracce per esplorare mondi diversi: non solo quelli di fantasia raccontati dagli scrittori, ma anche quelli che si sviluppano nella profondità del nostro cuore e della nostra mente.
Rachele Bindi è psicoterapeuta e psicologa: appassionata lettrice sin dall’infanzia, vive a Firenze, gestisce percorsi di libroterapia abbinati alla Psicoterapia Analitica di C.G. Jung, per la ricerca del benessere psicologico.
Mercoledì 1° marzo, nell’incontro che si svolgerà presso la Biblioteca Comunale di Peccioli, spiegherà in che cosa consiste la Libroterapia, come attraverso la lettura di un testo e la condivisione con il libroterapeuta e con un gruppo di partecipanti sia possibile avviare un vero e proprio percorso personale di consapevolezza, ne illustrerà i benefici per la persona, e quali saranno gli appuntamenti successivi per conoscere questa tecnica.
Nella vita possono esserci momenti in cui sentiamo la voglia di accrescere il nostro benessere psicologico, di dare spazio a qualche attività generativa per l’anima. Lavorare con costanza per nutrire il nostro inconscio ed aiutarlo a trovare materiale narrativo con cui raccontarsi aumenterà la nostra percezione di felicità e i libri sono il miglior materiale possibile per fare tutto questo. I libri sono fonte di benessere, di piacere e di conoscenza, ma possono essere anche molto di più.
Ingresso libero senza necessità di prenotazione
Per maggiori informazioni: 0587 672122, biblioteca@fondarte.peccioli.net