I 1050 anni della pieve di Fabbrica

La semplice bellezza della pieve di Fabbrica in uno studio che ne ricostruisce la storia

La chiesa di Santa Maria Assunta è uno dei più antichi esempi di architettura medievale della diocesi di Volterra, la sua parrocchia ha sempre avuto un peso rilevante nel territorio diocesano e il suo ruolo di pieve è testimoniato già in documenti di metà VIII secolo.

 

Domenica 12 ottobre verrà presentata la pubblicazione “Tra storia e architettura: la pieve medievale di Santa Maria Assunta a Fabbrica di Peccioli”, il primo studio organico che ricostruisce la storia dell’edificio, delle sue alterazioni e dei rimaneggiamenti avvenuti nel corso dei secoli, attraverso la lettura delle relazioni delle visite pastorali effettuate dai vescovi di Volterra. 

Il volume è curato da Denise Ulivieri, professoressa associata di Storia dell’architettura, e contiene gli interventi del professore Piero Pierotti, professore di Storia dell’urbanistica, Storia dell’architettura e Storia dell’architettura medievale, e dell’ingegnere Marco Giorgio Bevilacqua, professore ordinario di Disegno, che ha realizzato la digitalizzazione dell’edificio con modelli digitali geometrici in 3D.

 

Nell’occasione verrà festeggiato anche il ripristino dell’organo a canne con un concerto con solisti, con la Corale Valdera e diretto dal M° Simone Valeri. L'organo, a 2 manuali e 900 canne circa, realizzato dalla ditta “La Frescobalda” di Parma e inaugurato il 31 agosto del 1975, è stato ripristinato dalla “Fratelli Marin” di Genova.

 

Il programma nel dettaglio: 

Domenica 12 ottobre

Fabbrica di Peccioli PI, Via della Chiesa 54

ore 18.00

presentazione della pubblicazione 

“Tra storia e architettura: la pieve medievale di Santa Maria Assunta a Fabbrica di Peccioli"

Intervengono

Renzo Macelloni, Sindaco di Peccioli

Don Tommi Fedeli, Parroco di Fabbrica

Denise Ulivieri, Prof.ssa Associata di Storia dell’Architettura DESTeC/Dip. di Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni, Università di Pisa

Ing. Marco Giorgio Bevilacqua, Prof. Ordinario di Disegno DESTeC/Dip. Di Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni, Università di Pisa

modera Francesco Ippolito

 

ore 21.15

Concerto d’Organo per Fabbrica in occasione del ripristino dell’organo a canne

Julietta Aleksanyan soprano, Antonello Palumbo tenore, Pedro Carrillo baritono

Enrico Bernini violino, Samuel Baldi timpani

Corale Valdera

Direzione e Organo M° Simone Valeri


Inviaci un messaggio


Confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati. Leggi la Privacy Policy*

Grazie per aver spedito il tuo messaggio! Ti contatteremo a breve.

Errore durante l'invio. Prova di nuovo.

Riempi prima tutti i campi obbligatori della form.

Contatti

  • Piazza del Popolo 10 - Peccioli
  • 0587 672158
  • info@fondarte.peccioli.net