Biblioteca Comunale e Archivio Fonte Mazzola - Donazione Arnaldo Nesti
								Biblioteca Comunale e Archivio Fonte Mazzola - Donazione Arnaldo Nesti
								Biblioteca Comunale e Archivio Fonte Mazzola - Donazione Arnaldo Nesti
								Biblioteca Comunale e Archivio Fonte Mazzola - Donazione Arnaldo Nesti
								Biblioteca Comunale e Archivio Fonte Mazzola - Donazione Arnaldo Nesti
								Biblioteca Comunale e Archivio Fonte Mazzola - Donazione Arnaldo Nesti
								Biblioteca Comunale e Archivio Fonte Mazzola - Donazione Arnaldo Nesti
						
Biblioteca Comunale e Archivio Fonte Mazzola
Donazione Arnaldo Nesti
Fondare biblioteche è un po’ come costruire granai pubblici: 
                          
                      ammassare riserve contro l’inverno dello spirito 
                      (Marguerite Yourcenar)
 
La Biblioteca Comunale e Archivio Fonte Mazzola, con i suoi 400 m2 di ampiezza, inserita nella campagna pecciolese, è stata inaugurata il 26 gennaio 2019. Raccoglie un patrimonio librario di ventimila volumi in cui sono rappresentati tutti i generi letterari, con una ricca sezione dedicata al giallo italiano e straniero e di cui fanno parte la preziosa collezione del prof. Arnaldo Nesti, consistente in settemila testi a carattere prettamente sociologico e la donazione del prof. Pier Marco De Santi, composta da mille libri sulla storia del cinema e degli audiovisivi.
                          Sono presenti due aule studio che si affacciano sullo splendido panorama collinare che accoglie l’Anfiteatro Fonte Mazzola, l’accesso gratuito alla rete wi-fi, una sala lettura dedicata a libri e giochi per i più piccoli e i loro genitori, pc e. tablet a disposizione degli utenti.
                          La biblioteca si è radicata nella comunità favorendo lo sviluppo della lettura per tutte le fasce di età e stringendo stretti rapporti di collaborazione con le istituzioni scolastiche locali. Molte sono le iniziative rivolte al mondo della lettura con laboratori per i più piccoli, corsi di scrittura per ragazzi e adulti, incontri con autori, conferenze e convegni.
                           
							Scarica il depliant delle attività della Biblioteca Comunale di Peccioli
							
                          Libroterapia
                          La Libroterapia è l’uso dei libri e della lettura per trovare un benessere psicologico. 
                          Ogni primo mercoledì del mese la psicoterapeuta esperta in libroterapia Rachele Bindi incontra i lettori esplorarando tematiche intime e profonde, come la conoscenza di noi stessi e delle relazioni con gli altri grazie alla trama tessuta tra le righe dei romanzi e alle storie dei loro personaggi.
                          Accrescere le proprie consapevolezze grazie alle risonanze emotive con la lettura e con il gruppo può diventare uno strumento di crescita personale e di benessere emotivo.
                           
                          Circolo dei lettori
                          Il Circolo dei Lettori accoglie tutti coloro che amano la letteratura. Una volta al mese si incontrano in biblioteca per scambiarsi opinioni e pareri sui libri di volta in volta scelti insieme e letti. Le osservazioni che scaturiscono dal confronto sui vari volumi sono sempre cariche di riflessioni sul contesto storico e biografico dell’autore e su eventuali collegamenti con la situazione sociale, storica e politica attuale.
                           
                          Accesso alla biblioteca senza operatore
                          Per tutti coloro che hanno raggiunto la maggiore età e che desiderano accedere alle sale lettura e studio della Biblioteca anche in assenza di operatore, è possibile attivare un codice che consente l’ingresso tutti i giorni dalle 8 alle 24, compresi domenica e giorni festivi.
                           
                          Scrittura creativa
                          La Biblioteca di Peccioli propone corsi di scrittura creativa declinati su varie tematiche ma con sempre al centro il mondo del giallo e del racconto noir, rivolti sia ad adulti e che a ragazzi, senza necessità di particolari requisiti di ammissione.
                           
                          Speakers’ Corner
                          il progetto Speakers’ Corner è rivolto agli utenti dai 6 ai 14 anni per approfondire la conoscenza dell’inglese attraverso conversazioni in lingua con un operatore esperto. 
                        Gli incontri sono esclusivamente su prenotazione, gratuiti ed hanno una durata di 30 minuti.